Metropoli orologiera La Chaux-de-Fonds
Visita all'industria orologiera e al patrimonio mondiale dell'Unesco.
La Chaux-de-Fonds non ha eguali: situata a 1000 metri di altitudine e costruita in modo perfettamente ordinato, a scacchiera, la città colpisce per il suo perfetto connubio tra architettura urbana e industria orologiera, caratteristica per la quale è stata iscritta al Patrimonio mondiale dell’Unesco. La torre Espacité offre l’occasione perfetta per ammirare dall’alto la particolare struttura a scacchiera della città. Una visita vale la pena non solo per gli appassionati di orologi, ma anche per chi apprezza l’architettura. La Chaux-de-Fonds, con il suo straordinario paesaggio urbano, ha dato i natali all’icona dell’architettura «Le Corbusier», la cui opera è iscritta nella prestigiosa lista Unesco dal 2016.
In treno, da Berna si arriva direttamente a La Chaux-de-Fonds in un'ora.
Consiglio 1: Caccia al tesoro Les Barons
Vivi un’avventura con una caccia al tesoro attraverso i musei e i luoghi emblematici di La Chaux-de-Fonds
Allo zio Louis, uno stimato orologiaio del Novecento, è stata rubata la sua ultima creazione. Ce la fate a recuperare l’orologio che ha segnato la storia della sua famiglia? Durante la caccia al tesoro «Les Barons» scoprirete in modo avventuroso luoghi emblematici e musei di La Chaux-de-Fonds.
Questa caccia al tesoro urbana unisce fatti storici e immaginari e non richiede conoscenze pregresse. Con il mazzo di carte disponibile presso l’Ufficio del turismo seguirete le tracce dell’orologiaio per trovare il colpevole e recuperare l’orologio rubato.
Durata | circa 2 ore |
Distanza | 3,5 km |
Lingue | Tedesco e francese |
Numero di participanti | 1-6 giocatori |
Punto di partenza | Il materiale di gioco può essere ritirato presso l’Ufficio del turismo La Chaux-de-Fonds (Place Espacité) oppure presso l’Espace de l’urbanisme horloger. |
Musei partecipanti | Museo internazionale dell’orologeria, Museo delle Belle Arti e Museo storico |
Consiglio 2: architettura e paesaggio urbano
Dopo l’incendio del 1794, la città fu costruita sul modello di una scacchiera. A quel tempo abitazioni e laboratori erano strettamente collegati e le grandi finestre che contraddistinguono le fabbriche testimoniano l’importanza fondamentale della luce naturale per le attività sui banchi di lavoro.
Il paesaggio urbano è caratterizzato da siti di produzione di orologi, semplici palazzi dai 3 piani in su per gli «ouvriers», ville in stile liberty per i «patrons», con l’immancabile impronta del famoso architetto Le Corbusier. Grazie alla sua straordinaria simbiosi di urbanistica e orologeria, nel 2009 la città è stata dichiarata patrimonio mondiale UNESCO.
- Museo internazionale dell’orologio Un affascinante viaggio nel tempo
- Torre Espacité La vista migliore della struttura urbana a scacchiera è offerta dalla Tour Expacité, alta 60 metri.
- La Maison blanche di Le Corbusier Costruito nel 1912 per i suoi genitori, è la prima opera del giovane Le Corbusier come architetto indipendente. Risolutamente all'avanguardia per il suo tempo, questo primo lavoro è un passo essenziale per comprendere le sue costruzioni future.
- L’Ancien Manège – una residenza unica nel suo genere Dietro una facciata poco appariscente si apre un magnifico cortile con affreschi, fregi e piccole fontane del XIX secolo. L’Ancien Manège, ex maneggio coperto, successivamente trasformato in una residenza collettiva, disposta attorno a un cortile riccamente decorato, ospita al piano terra un ristorante.
Come arrivare
Viaggiate comodamente in treno fino a La Chaux de Fonds.
Località
Contatto
- Tourisme neuchâtelois - Montagnes
- +41 32 889 68 95
- Neuchâtel Tourisme www.neuchateltourisme.ch