Offerte risparmio

Art’n’Rail Museo d'arte di Basilea

Alla scoperta di capolavori provenienti da tutto il mondo a prezzi convenienti

Vivere l'arte, lasciar vagare la mente, provare emozioni: il Museo d'arte di Basilea invita in tre sedi a un viaggio suggestivo attraverso la storia dell'arte dal XV secolo ai giorni nostri.

L'importante collezione, con oltre 300 000 opere, comprende capolavori di artisti come Holbein, Rembrandt, Cézanne, Monet, Van Gogh, Picasso, Dalì, Taeuber-Arp e Warhol. Con mostre variegate, presentazioni diversificate e un programma ricco, il Museo d'arte di Basilea apre continuamente nuove prospettive sul mondo dell'arte.

In treno potete raggiungere Basilea in modo semplice e veloce. Dalla stazione ferroviaria potete raggiungere il Museo d'arte in 13 minuti a piedi o in tram. 

10% di sconto sull'ingresso al museo

Ad aprile, approfittate dei vantaggi acquistando contemporaneamente il viaggio di andata e ritorno con i mezzi pubblici.
 

Ingresso all'intero museo Ingresso all'intero museo

Ingresso mostra temporanea Ingresso mostra temporanea

5 opere d'arte imperdibili

  • Arlecchino seduto, Pablo Picasso

  • I borghesi di Calais, Auguste Rodin

  • L’isola dei morti, Arnold Böcklin

  • Il Cristo morto nel sepolcro, Hans Holbein

  • Ta matete, Paul Gauguin

Offerta risparmio

Puoi usufruire dello sconto con qualsiasi titolo di viaggio, ad esempio un biglietto normale dei mezzi pubblici, un biglietto giornaliero, un biglietto risparmio, un abbonamento della comunità tariffaria, un abbonamento metà-prezzo o un abbonamento generale.

Hit RailAway: 01.11.–30.11.2025

  • 50% di sconto sull'ingresso all'intero museo

Offerta RailAway: 01.12.2025–30.04.2026

  • 10% di sconto sull'ingresso all'intero museo

Hit RailAway: 01.05.–31.05.2026

  • 10% di sconto sull'ingresso all'intero museo
  • Fino al 50% di sconto sul viaggio di andata e ritorno per Basel, Kunstmuseum* 

Offerta RailAway: 01.06.–30.06.2026

  • 10% di sconto sull'ingresso all'intero museo

Hit RailAway: 01.07.–31.07.2026

  • 30% di sconto sull'ingresso all'intero museo

Offerta RailAway: 01.08.–30.09.2026

  • 10% di sconto sull'ingresso all'intero museo

Hit RailAway: 01.10.–31.10.2026

  • 10% di sconto sull'ingresso all'intero museo
  • Fino al 50% di sconto sul viaggio di andata e ritorno per Basel, Kunstmuseum*

Offerta RailAway: 01.11.–30.11.2026

  • 10% di sconto sull'ingresso all'intero museo

Hit RailAway: 01.12.–31.12.2026

  • 50% di sconto sull'ingresso all'intero museo

Offerta RailAway: 01.01.–31.01.2027

  • 10% di sconto sull'ingresso all'intero museo

 

*Attenzione: il numero dei biglietti dei trasporti pubblici disponibili a prezzo scontato è limitato mensilmente. Una volta esauriti i biglietti scontati del 50%, lo sconto è ridotto al 30%. Esauriti anche i biglietti scontati del 30%, non saranno offerte riduzioni di prezzo. I biglietti dei trasporti pubblici a prezzo agevolato sono disponibili solo acquistando l’offerta online.

Ingresso gratuito alla collezione

È possibile visitare la collezione gratuitamente nei seguenti orari (esclusi i giorni festivi):
mar, gio, ven: ore 17.00–18.00
mer: ore 17.00–20.00
Prima domenica del mese

Ingresso ridotto alla mostra speciale

Nei seguenti orari è possibile visitare la mostra speciale al prezzo di CHF 16.00 anziché CHF 30.00:
mer: ore 17.00–20.00
Prima domenica del mese

Mostre speciali

Fantasmi. Alla ricerca del soprannaturale

20.09.2025–08.03.2026

La mostra speciale del Museo d'arte di Basilea è dedicata alla cultura visiva dei fantasmi dal Romanticismo ai giorni nostri. Oltre 160 opere e oggetti mostrano quanto l'arte, la letteratura, il cinema e i media popolari siano influenzati dal soprannaturale.

Al centro dell'attenzione c'è il XIX secolo, quando il progresso scientifico, lo spiritualismo e le nuove tecniche di illusione ottica, come il metodo Pepper's Ghost, hanno suscitato un grande fascino per i fantasmi. La mostra illustra come gli artisti rendono visibile l'invisibile e perché, nonostante la tecnologia moderna, la credenza nei fantasmi persiste in tutto il mondo.

Uno sguardo emozionante sull'interazione tra immaginazione, cultura e fenomeni soprannaturali.

Helen Frankenthaler

18.04.–23.08.2026

Nella primavera del 2026, il Museo d'arte di Basilea presenterà la più grande mostra europea dedicata all'artista statunitense Helen Frankenthaler, considerata una figura chiave della pittura astratta dopo il 1945. Circa 40 dipinti e 15 opere su carta mostrano la sua evoluzione in un arco di tempo di oltre cinque decenni.

Con la sua innovativa tecnica Soak-Stain, che consisteva nell'applicare colore diluito su tele non preparate distese sul pavimento, Frankenthaler rivoluzionò la pittura già all'età di 23 anni. Le sue opere si distinguono per i campi di colore luminosi e un preciso senso dell'equilibrio. Il suo lavoro ha influenzato la pittura a campi di colore e ha ispirato generazioni di artisti. La mostra mette inoltre in luce l'intenso confronto di Frankenthaler con la storia dell'arte occidentale dal Rinascimento e dal Barocco al Modernismo e presenta opere che rendono visibili le sue principali fonti di ispirazione.

Cao Fei – Testimonies to the Near Future

30.05.–11.10.2026

L'artista cinese Cao Fei è una delle voci più influenti dell'arte contemporanea. Per la sua prima mostra personale in Svizzera, trasforma il Museo d'arte di Basilea in un paesaggio urbano immersivo, in cui installazioni e mondi video di vent'anni della sua carriera si fondono in un'esperienza totale.

Pioniera dell'arte digitale, Cao Fei esplora dagli anni 2000 gli effetti dei cambiamenti tecnologici e sociali sull'identità, il lavoro e la memoria. I suoi video, spazi virtuali e ambienti basati su giochi si muovono tra documentazione, finzione e futuro speculativo.

Van Gogh, Hodler e una cabriolet – La collezionista Gertrud Dübi-Müller

19.09.2026–07.02.2027 

La mostra è dedicata per la prima volta in modo esaustivo alla collezionista, fotografa e pioniera svizzera Gertrud Dübi-Müller (1888–1980). Circa 80 opere di artisti internazionali – tra cui van Gogh, Cézanne, Klimt, Amiet, Giacometti e Hodler – testimoniano la qualità della sua collezione e la sua vasta rete di contatti.

Dübi-Müller era una personalità straordinariamente indipendente: amante dell'arte, alpinista, automobilista e modella di Ferdinand Hodler. Con la sua macchina fotografica ha documentato le amicizie con gli artisti, i viaggi e la sua passione per la montagna. La mostra combina opere d'arte, fotografie, lettere e documenti per creare un ritratto sfaccettato di una donna ispiratrice che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte svizzera.

Mostre temporanee

Verso – Storie dal retro

 01.02.2025–08.02.2026

La mostra «Verso» nel nuovo edificio mostra per la prima volta il retro nascosto di dipinti dal XIV al XVIII secolo. Immagini che altrimenti sarebbero accessibili solo a curatori e restauratori. Attraverso altari a portelle, stemmi, supporti pittorici riutilizzati e cartelli pubblicitari bifacciali – ad esempio di Ambrogio e Hans Holbein il Giovane – diventa visibile il percorso che le opere d'arte hanno compiuto prima di arrivare al museo.

The First Homosexuals – La nascita di nuove identità 1869–1939

07.03. – 02.08.2026

Attraverso un centinaio di opere, la mostra illustra come tra il 1869 e il 1939 siano emerse nuove concezioni di sessualità, genere e identità. Dipinti, fotografie, sculture e opere su carta mettono in luce le prime reti queer, ritratti intimi, immagini codificate e la nascita delle identità omosessuali e trans.

La mostra, ripresa da Wrightwood 659 (Chicago) e adattata per Basilea, mostra come gli artisti di quel periodo riflettessero sul concetto di «omosessuale» e sulla mutevole comprensione dei ruoli di genere, da codici discreti a rappresentazioni aperte. La mostra amplia la visione su prospettive globali, intrecci coloniali e voci artistiche contrarie.

Roy Lichtenstein – Sweet Dreams, Baby!

22.08.2026–03.01.2027 

La mostra nel nuovo edificio del Museo d'arte di Basilea presenta stampe di tutte le fasi creative dell'artista pop art statunitense Roy Lichtenstein. La mostra si basa su un'importante donazione della Roy Lichtenstein Foundation, che viene esposta al pubblico per la prima volta e che è considerata una delle più importanti collezioni di Lichtenstein al di fuori degli Stati Uniti.

Le circa 35 opere offrono una panoramica concentrata su cinque decenni: dai famosi motivi dei fumetti e delle esplosioni alle reinterpretazioni storico-artistiche. Serigrafie, incisioni, litografie, xilografie e linoleografie mostrano il metodo di lavoro sperimentale di Lichtenstein e il suo ruolo determinante nel linguaggio visivo della cultura pop.

Relazione aperta – Collezione contemporanea

14.11.2026–21.03.2027

Artisti provenienti da Basilea, Berlino, Città del Capo, Città del Messico e Nuova Delhi affrontano tematiche sociali, ecologiche e personali, mettono in discussione le narrazioni sociali ed esaminano il rapporto tra individuo e comunità. Altri temi centrali sono la percezione del corpo, la cultura dell'immagine e la costruzione della realtà.

La mostra invita a guardare con occhio critico alla collezione, alle sue storie, alle sue lacune e alle sue potenzialità future.

Collezione

Maestri antichi (XV–XVIII secolo)

La mostra presenta opere fondamentali della pittura europea dal XV al XVIII secolo. L'attenzione è rivolta alle collezioni uniche di Konrad Witz e Hans Holbein il Giovane, tra cui il «Cristo morto» e altre opere chiave del loro periodo creativo a Basilea.

La collezione è completata da dipinti della Germania meridionale, della Svizzera e dell'antico Olanda, dai primi paesaggi e dalle opere di Hans Bock il Vecchio e Tobias Stimmer. Il XVII secolo è rappresentato da nature morte e capolavori dell'età dell'oro olandese, dalla scuola di Rembrandt alle scene di genere, agli interni di chiese e ai paesaggi marini.

L'esposizione prosegue con l'arte barocca e rococò francese fino ad arrivare direttamente all'arte del XIX secolo.

XIX secolo

Il primo piano espone le opere più importanti dell'arte svizzera del XIX secolo, a partire da Füssli e Wolf, passando per Böcklin e Anker, fino ad arrivare a Hodler con le sue opere principali.

Il passaggio al modernismo francese conduce attraverso Corot e Courbet direttamente all'impressionismo, rappresentato da Pissarro, Cézanne, Renoir e Monet. Il culmine è costituito dai capolavori di van Gogh, Gauguin e Degas.

Arte dal 1950

Otto sale organizzate per tematiche offrono una panoramica delle correnti principali della seconda metà del XX secolo, dalla minimal art e gli approcci concettuali alle nuove acquisizioni di rilievo. Posizioni iconiche incontrano opere raramente esposte e consentono una visione concisa della varietà dell'arte dopo il 1950.

Modernismo classico

Al secondo piano del Kunstmuseum Basel, la collezione presenta opere fondamentali del modernismo classico, tra cui dipinti iconici come La sposa del vento di Oskar Kokoschka e Il destino degli animali di Franz Marc. Il percorso conduce dal fauvismo e dal cubismo all'espressionismo e al surrealismo fino all'arte costruttivista.

Un punto focale è dedicato all'opera di Alberto Giacometti nella Steinsaal. Dal 2020, importanti nuove acquisizioni arricchiscono la presentazione: pittura francese dai colori intensi del primo Novecento, completata da opere di Derain e Vlaminck, nonché due sale dedicate a Paul Klee e Pablo Picasso provenienti da un'importante donazione. Sono inoltre presenti due opere di Gabriele Münter e un'opera di Verena Loewensberg, che completano la sala dedicata al costruttivismo.

Orari di apertura Oggi (Venerdì) aperto

Edificio principale e nuova costruzione

lun:          chiuso
mar:         ore 10.00–18.00
mer:         ore 10.00–20.00
gio–dom:  ore 10.00–18.00

Contemporaneo

Il Museo d'arte di Basilea | Contemporaneo è attualmente chiuso.

 

Il museo rimane chiuso il 24 dicembre, il 1° maggio e durante il Carnevale.

Bistrot

Il team del bistrot vi accoglie con caffè, croissant, pranzo o dolci. L'ambiente moderno e sobrio conferisce ad ogni visita un'atmosfera elegante. La sala da pranzo allungata, l'accogliente lounge e l'area esterna sul cortile interno offrono una varietà di posti dove soffermarsi. Il menu comprende piatti piccoli e grandi, ideali per ogni momento della giornata e per tutti i gusti.

Come arrivare

Viaggiate fino alla stazione ferroviaria di Basilea SBB. Da lì potete raggiungere il Museo d'arte in circa 13 minuti a piedi. In alternativa potete anche prendere il tram n. 1 in direzione «Badischer Bahnhof» fino alla fermata «Kunstmuseum» oppure il tram n. 2 in direzione «Eglisee/Badischer Bahnhof» fino alla fermata «Kunstmuseum».

Nessun commento 0 di 5 stelle

Valuta
Altre valutazioni

Standort

Acquista
Ähnliche Angebote
Offerte risparmio
Erdmännchen - Mit dem Zug in den Zoo Basel
Animal’n’Rail Zoo di Basilea
scoprite
Offerte risparmio
Art'n'Rail Fondation Beyeler
Art’n’Rail Fondation Beyeler
entdecken
Offerte risparmio
Zentrum Paul Klee Ausstellung
Art'n'Rail Zentrum Paul Klee a Berna
Approfitta
Offerte risparmio
Kunstmuseum Bern von Aussen
Art'n'Rail Kunstmuseum Bern
Approfitta
Angebote in der Nähe
Offerte risparmio
Weihnachtsmarkt in Basel
Christmas'n'Rail Basilea 28. Novembre 2025 - 23. Dicembre 2025
vivi l’esperienza
Sapere e cultura
Olten Holzbrücke Winter
Olten – Una città ricca di fascino
Scorpi
Sapere e cultura
Winter in der Altstadt von Olten
Schweizer Schriftstellerweg in Olten
Endtecken
Fiere e feste popolari
Adventsdorf Olten
Mercatino di Natale e villaggio dell'Avvento a Olten Dal 29 novembre al 21 dicembre 2025
vivi l’esperienza
Newsletter
PDF herunterladen
0 di 0 Documenti multimediali