Ambiente
Nella Strategia 2030+ della BLS, l'ambiente è incluso come una delle cinque aree di intervento.
Il principio guida è il seguente: Agiamo in modo sostenibile e prendiamo sul serio la nostra responsabilità sociale, non solo dal punto di vista economico e sociale, ma anche ecologico. A tal fine, stiamo attuando misure per proteggere l'ambiente, sfruttando le opportunità offerte dall'economia circolare, riducendo il nostro consumo energetico e diventando neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2050. Vogliamo migliorare continuamente e dare un contributo importante alle generazioni presenti e future.
Nuovi habitat
Un tunnel ferroviario crea nuovi habitat per gli animali
I progetti di costruzione presso BLS vengono seguiti anche da specialisti dell’ambiente. È importante che a tal riguardo si tenga sempre conto della natura presente nelle immediate vicinanze del luogo in cui viene svolto il progetto. Ad esempio, BLS durante la costruzione della galleria di Rosshäusern ha ripristinato al suo stato originario un torrente nei paraggi. Inoltre, il vecchio tunnel rimane in essere come habitat per gli animali. Un approccio olistico che concilia le esigenze degli animali, dei residenti e di BLS.
Risorse e impiego dei materiali
BLS utilizza diverse risorse. Molte queste costituiscono i materiali da costruzione per la nostra infrastruttura ferroviaria: ne fanno parte ghiaia, rotaie e traversine per la costruzione dei binari, lubrificanti e sostanze chimiche nelle officine o sale antigelo su marciapiedi.
La penuria globale di risorse rappresenta anche per noi una sfida. Considerando l’intera catena di creazione di valore, ci assumiamo quindi le nostre responsabilità: nei prossimi anni vogliamo fare grandi progressi nella gestione sistematica e nella riduzione del fabbisogno di materiale, allungare la durata dei nostri mezzi di produzione e aumentare l’impiego di materiali di riciclo.
Rifiuti e riciclo
I clienti si sentono a proprio agio solo su treni, autobus e battelli puliti e presso stazioni, fermate e pontili d’imbarco curati. Per questo motivo, ogni anno oltre 100 collaboratori raccolgono più di 1000 tonnellate di carta, PET, alluminio e altri rifiuti su veicoli, battelli e impianti per il pubblico, per poi pulirli.
Tuttavia, la quota di gran lunga maggiore di rifiuti ossia 35 000 tonnellate all’anno, è generata dalla costruzione e dalla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria e dalla manutenzione dei veicoli. Il nostro manuale dello smaltimento valido in tutto il gruppo disciplina la gestione professionale della raccolta e del deposito, ad esempio di ghiaia, traversine, rifiuti speciali e metalli. Il riciclo dei materiali è gestito per noi da aziende di servizi esterne, competenti, qualificate ed ecologiche.
Più sostenibile ancora è evitare i rifiuti e chiudere i cicli della materia. Un approccio perseguito da BLS nel quadro della sua strategia ottimizzata dei materiali si applica già in fase di acquisto dei prodotti. I nuovi veicoli su rotaia devono quindi essere non solo sicuri, affidabili, efficienti dal punto di vista energetico e a basse emissioni, ma anche duraturi. E soprattutto: devono essere costituiti da materiali che in un secondo momento possono essere trasformati in materie prime secondarie.
Efficienza energetica e protezione dell’ambiente
Il nostro bisogno di mobilità in Svizzera consuma un buon terzo dell’intero consumo energetico finale. Con 55 milioni di passeggeri, 1,25 milioni di auto caricate sul Lötschberg e i grandi volumi di merce trasportate ogni anno, BLS è un importante attore nel sistema di trasporti svizzero. Con una quota di energia idroelettrica superiore al 95% nel mix della corrente ferroviaria, BLS apporta un importante contributo alla tutela dell’ambiente.
L’aumento dell’efficienza energetica è un tema cruciale per BLS. L’identificazione e la valutazione di misure di risparmio energetico negli ambiti di tecnica, comportamento e offerta sono dunque prioritarie. BLS crea ad esempio potenziali di risparmio migliorando il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione nei treni esistenti, applicando alti standard di efficienza energetica per le nuove flotte o sensibilizzando i macchinisti a una gestione responsabile dell’energia. Un’ulteriore questione attualmente fondamentale è la creazione di un sistema di gestione proprio dell’energia, per controllare in modo più preciso i diversi consumi energetici e l’attuazione di misure di risparmio energetico in impianti tecnici ed edifici.
Riduzione del rumore
Per BLS è importante contribuire attivamente alla protezione dall’inquinamento acustico, sia in ambito di esercizio ferroviario e di smistamento, che a livello di rumore dei cantieri o causato da treni parcheggiati. In questo senso, a fine 2015 è stato deciso il risanamento fonico della flotta: tutte le carrozze passeggeri e i carri merci BLS sono stati dotati di freni più silenziosi in materiali compositi e l’innalzamento di pareti di isolamento acustico lungo le linee ferroviarie è completamente terminato.
Per compromettere il meno possibile la circolazione, la manutenzione degli impianti ferroviari avviene perlopiù di notte. Ciò può generare i fastidiosi rumori dei cantieri. BLS si impegna sempre a informare con anticipo i residenti e a trovare soluzioni con le ditte di terzi incaricate nel caso di procedure particolarmente rumorose.
Il numero crescente di treni che circolano e che sono parcheggiati sulla rete ferroviaria nonché l’aumento degli appartamenti nei pressi dei binari nei centri delle città crea una percezione del rumore sempre maggiore. Inoltre, da parcheggiati i moderni treni passeggeri con aggregati tecnici complessi fanno molto più rumore dei vecchi treni. BLS cerca in questo senso soluzioni innovative come ad esempio la disattivazione completa di sistemi parziali («modalità stand-by»).
Sfruttamento del suolo e del territorio
Considerata la densità della sua rete, la ferrovia consuma ampiamente il suolo, spezzettando paesaggi e habitat di animali e piante. Tuttavia, grazie ai pendii, ai cespugli e ai boschi lungo le rotaie, la ferrovia offre anche un prezioso habitat ecologico per la flora e la fauna. L’ampia cura, la promozione di nicchie ecologiche e la ricostruzione di corridoi di migrazione hanno portato alla creazione di nuovi habitat per piante rare e piccoli animali lungo gli oltre 490 chilometri della rete ferroviaria BLS.
In un registro sono stati inseriti tutti i luoghi i cui sottosuoli sono stati contaminati da officine o stazioni di servizio. Non comportano alcun rischio per le persone che vivono lì e per l’acqua freatica, e dunque non è necessario un risanamento.
Salire comodamente, richiamare informazioni senza barriere, viaggiare in modo sicuro: tutti beneficiano di una mobilità senza ostacoli. Entro la fine del 2023 tutti i nostri passeggeri potranno viaggiare in modo autonomo sul rete BLS e su tutti i nostri treni. In questo modo BLS soddisferà appieno le disposizioni della Legge sull’eliminazione degli svantaggi nei confronti dei disabili (LDis).