Ristrutturazione officina di Spiez
Nel quadro della strategia su tre sedi nella manutenzione dei treni della rete celere regionale di BLS, l’officina di Spiez sarà interamente risanata, modernizzata e ampliata nei prossimi anni. L’obiettivo principale è assicurare la manutenzione leggera sulla rete orientale di BLS per le prossime generazioni, svolgendo anche i lavori in via di sospensione presso la sede di Aebimatt, vicino alla stazione di Berna, a partire dal 2020.
La struttura per l’officina di BLS a Spiez è in cattive condizioni dal punto di vista costruttivo. Già oggi non è più adatta alla manutenzione dei veicoli moderni: un problema che si aggraverà in futuro con treni dalla composizione più lunga. Per questo BLS pianifica una ristrutturazione radicale. L’intera area è delimitata da strada, rotaia e topografia. I singoli immobili d’officina obsoleti e in parte addossati l’uno all’altro saranno sostituiti da un nuovo lungo capannone. Il capannone esistente sarà internamente rimodernato in base ai requisiti odierni. Il vecchio impianto di lavaggio sarà sostituito da un impianto moderno, ecologico e sostenibile. L’edificio su Krattigstrasse sarà ampiamente ristrutturato e adeguato ai requisiti di un moderno centro di formazione (login).
L’officina continuerà a funzionare con alcune limitazioni durante l’intera ristrutturazione. Prima dell’inizio dei lavori di costruzione, gli interventi di manutenzione pesante saranno trasferiti nell’officina di Bönigen, dove saranno svolti nel lungo periodo. L’officina per apprendisti gestita dall’associazione per la formazione «login» presso l’area di Spiez resta sul posto, acquisendo nuovi locali.
Le fasi con i lavori di costruzione più onerosi ad elevato inquinamento acustico e circolazione intensificata saranno comunicate per tempo nella sezione «Novità».
Obiettivi del progetto
- Assicurazione della manutenzione leggera sulla rete orientale della rete celere regionale di Berna.
- Presa in consegna dei lavori dell’officina di Aebimatt, che non sarà più a disposizione di BLS per la manutenzione del materiale rotabile a partire dal 2020.
- Una volta ristrutturata, l’officina permetterà la manutenzione della nuova flotta BLS con treni lunghi 105 metri.
- La modernizzazione dell’impianto permette uno svolgimento più efficiente della manutenzione.
- L’impianto sarà aggiornato all’ultimo stato della tecnica in quanto a protezione antincendio e del lavoro.
- Modernizzazione del centro di formazione login.
Dati principali
- Novembre 2017 Inizio lavori
- Fine 2019 Completamento
- CHF 80 milioni Costo complessivo
Calendario
- Inizio lavori Nov. 2017
- Edificio H: risanamento, modernizzazione Nov. 2017 – Primavera 2018
- Edificio A: tetto, prolungamento binari, mezzi d’esercizio Nov. 2017 – Estate 2018
- Edificio P e Q: demolizione Primavera 2018
- Edificio P e Q: nuova costruzione Estate 2018 – Estate 2019
Novità
Bereits fahren die ersten Fahrzeuge in die neu gebaute Instandhaltungshalle unserer Werkstätte in Spiez. Das neue Herzstück der Anlage nimmt nun nach und nach seinen regulären Betrieb auf. Parallel dazu laufen die letzten Schritte im Gesamtumbau. Dies sind mehrheitlich Arbeiten im Bereich des Gleisfeldes und der Fahrleitungen.
Nächste Bauetappen
- Fahrleitungsarbeiten 2./3. bis 5./6. Dezember 2019
Dauer der Arbeiten: jeweils 21.00 bis max. 06.00 Uhr.
Beeinträchtigungen generell
Bei den erwähnten Arbeiten kann Baulärm, Staub und Mehrverkehr entstehen. Die Züge verkehren nach Fahrplan.
Ab Ende Jahr modernisiert die BLS ihre Werkstätten in Spiez und sichert damit auch in Zukunft eine effiziente Instandhaltung der Züge. Das Bundesamt für Verkehr hat den Um- und Ausbau im September bewilligt. Mit einem Spatenstich hat die BLS heute den Startschuss für das zwei Jahre dauernde Bauprojekt gegeben.