Accompagnatori/trici di viaggio BLS
Avete una propensione per il contatto con le persone. Come accompagnatore/trice di viaggio siete portavoce e al tempo stesso «padroni di casa» e, come tali, offrite informazioni e consigli. Avete sempre la situazione sotto controllo. Sapete in qualsiasi momento cosa succede sul «vostro» treno.
Una professione poliedrica
Una mansione importante
Un cliente abituale non riesce a trovare il suo abbonamento. Un arzillo pensionato ha perso la coincidenza. Un pendolare si lamenta di un guasto tecnico. La piccola Lea piange perché non ha con sé il suo orsacchiotto e un gruppo di turisti asiatici chiede il nome del monte dall’altra parte del lago. Per qualunque cosa avete sempre la soluzione, a qualsiasi ora del giorno. Come accompagnatore/trice di viaggio assumete un ruolo fondamentale: quello di referente competente per i nostri passeggeri durante il viaggio. Con i vostri modi cordiali e servizievoli, rispondete alle esigenze dei nostri clienti e rendete il loro viaggio con BLS un’esperienza positiva.
Un impegno su molti piani
Accogliete i passeggeri, li accompagnate durante il viaggio, li assistete in modo pragmatico, controllate e vendete i biglietti, rispondete alle domande, fornite informazioni in caso di guasti e fate attenzione che giungano tutti a destinazione in modo sicuro. Assicurate i nostri elevati standard di qualità e percorrete il treno notando eventuali problemi: una luce guasta, un sedile sporco, il climatizzatore che non funziona. Tra i vostri compiti c’è anche l’orientamento dei clienti: un pacchetto stimolante e molto vario.
Da soli o in team
Lavorerete da soli o in team. Dipenderà dal servizio e dalla linea per cui presterete servizio.
I vostri requisiti
Siete persone cortesi e cordiali, dotate di:
- un tirocinio professionale di almeno 3 anni concluso con profitto (preferibilmente nel settore servizi) o la maturità
- orientamento al servizio e propensione al contatto con la clientela
- competenza operativa, talento per l’improvvisazione e nervi saldi
- disponibilità a orari di lavoro non regolari e turni nel fine settimana
- buona salute: buone condizioni fisiche, buona vista e buon udito
- ottima conoscenza dell’italiano e buona conoscenza di tedesco, francese e inglese (di cui due testate al livello A2)
Formazione con salario pieno
Durante il corso strutturato in modo modulare della durata di 8 mesi apprenderete gli aspetti teorici e pratici di questa professione stimolante e intensa. Trarrete vantaggio anche dai moduli di e-learning. Metterete rapidamente in pratica quanto appreso e acquisirete un prezioso bagaglio di conoscenze viaggiando a fianco dei nostri passeggeri. Sarete sempre accompagnati e affiancati dal vostro responsabile della formazione pratica. La formazione teorica si svolge prevalentemente a Berna. Durante tale percorso formativo riceverete un salario di formazione, compreso tra i 4000 e i 5400 franchi al mese (a seconda dell’età e dell’esperienza). Inoltre BLS si farà carico di tutte le spese per la formazione per un totale di 80 000 franchi. In cambio, voi vi impegnerete a lavorare come accompagnatore/trice di viaggio per BLS per 3 anni. Dopo aver superato con profitto la formazione, vi garantiamo un impiego come accompagnatore/trice di viaggio in una delle nostre sedi di Berna, Briga, Langnau o Spiez.
Pacchetto d’impiego di prima classe
Dopo aver superato la formazione beneficerete di condizioni d’impiego attraenti e moderne. Ecco qui solo alcuni vantaggi che potrebbero interessarvi.
- L’orario di lavoro annuale previsto è di 2050 ore; in media sono 41 ore alla settimana (per un impiego a tempo pieno).
- Dopo il completamento della formazione è possibile optare in qualsiasi momento per un lavoro a tempo parziale (diritto alla riduzione del grado di occupazione del 20% massimo).
- Diritto alle vacanze per anno civile: 5 settimane per i collaboratori dai 21 ai 49 anni, 6 settimane dai 50 anni, 7 settimane dai 60 anni.
- Diritto di acquistare 5 o 10 giornate di vacanza aggiuntive all’anno.
- Congedo di maternità: 18 settimane con salario pieno e diritto alla proroga per un massimo di 6 mesi come congedo non retribuito; o congedo di paternità: 10 giorni con salario pieno.
- Dopo aver completato la formazione, salario annuo tra 61 500 e 87 100 franchi (per impiego a tempo pieno), incl. 13a mensilità. Il salario massimo di 87’100 franchi svizzeri viene corrisposto se avete almeno 40 anni e parlate due lingue straniere verificate.
- Assegni di custodia allettanti (aliquote minime: 373 franchi al mese per il primo figlio avente diritto all’assegno e 241 franchi al mese per ogni altro figlio).
- Indennità integrative del salario: forfait per le spese di vitto in trasferta pari a 17 franchi al giorno, indennità per lavoro notturno 6.40 franchi all’ora, indennità per lavoro al sabato e alla domenica 14 franchi all’ora.
- Continuazione del pagamento del salario in caso di malattia (SWICA) e infortunio (Suva) al 100% il primo anno, all’80% del salario assicurato il secondo anno (in caso di infortunio professionale o malattia professionale, 100% per due anni).
- Abbonamento generale gratuito in 2a classe e generose agevolazioni per tutta la famiglia, dal secondo anno di impiego agevolazioni di viaggio internazionali e biglietti gratuiti per i collegamenti all’estero.
- Biglietti agevolati per eventi grazie alle collaborazioni di BLS nel settore turistico e culturale.