Laténium – Parco e museo archeologico a Neuchâtel
Alla scoperta di un antico passato
Il Laténium immerso in un parco idilliaco sulle rive del Lago di Neuchâtel è il maggior museo archeologico della Svizzera. Qui, con giochi e attività interattive, è possibile viaggiare attraverso 50'000 anni di storia, dall’era glaciale al Medioevo.
Il museo e il parco archeologico del Laténium si articolano su oltre 30'000 m2. L’esposizione permanente del museo presenta 50'000 anni di storia risalenti fino ai tempi dell’uomo di Neanderthal. Segnali d’orientamento, esperienze sonore, modellini e plastici, testi didascalici ben comprensibili al vasto pubblico invitano i visitatori alla scoperta del passato mantenendo sempre viva l’attenzione. Il percorso è affiancato inoltre da mini-laboratori in cui è possibile scoprire il lavoro degli archeologi, da giochi educativi per i bambini, monitor e postazioni interattive. Il Laténium è vincitore del Premio Museo del Consiglio d’Europa.
Il Parco archeologico di Laténium, liberamente accessibile, si trova direttamente sul lago e invita a fare una passeggiata. Oltre alle fedeli riproduzioni di palafitte, di un accampamento di cacciatori e di una chiatta, potrete conoscere gli ecosistemi delle varie epoche.
Se il tempo è buono, si consiglia di programmare il viaggio in treno fino a St-Blaise-Lac. Da lì, una passeggiata di 20 minuti lungo la riva del lago conduce al Laténium.
Nuova mostra temporanea
Tra due acque. La Tène, un luogo di memoria
dal 15 maggio al 15 ottobre 2023
Dopo il ritrovamento di oggetti dell'Età del Ferro nella piccola comunità svizzera di La Tène nel XIX secolo, il luogo divenne l'eponimo di un'intera epoca archeologica: l'Età del Ferro preromana o periodo La Latène.
Questo sito invita anche alla contemplazione. Bassifondi sabbiosi, acque basse, rive fluttuanti e incerte, spesso immerse nella nebbia, dove il lago scorre nei meandri di un fiume dal corso mutevole. Questo luogo singolare ha stupito i Celti, e poi gli archeologi e gli artisti, nonché i turisti e gli appassionati di bagno. Per più di ventidue secoli, queste acque indecise hanno sollevato molti misteri. Due ponti di quercia che attraversano un antico ramo della Thielle, ossa umane e animali, un numero impressionante di armi, ornamenti, utensili… Come parlare oggi di questo sito famoso in tutto il mondo? Scoperto nel 1857, la sua interpretazione ha alimentato infiniti dibattiti che ancora oggi lasciana perplessa la comunità scientifica?
Presentando per la prima volta quasi tutti i reperti conservati nei depositi del Laténium, insieme a un’abbondante selezione di documenti storici, la mostra offre un’evocazione onirica della storia di questo luogo di memoria.
- Esposizione temporanea www.latenium.ch
Orari di apertura Oggi (Venerdì) aperto
Museo
Lun chiuso
Mar–Dom ore 10.00–17.00
Aperto lunedì dell’Angelo e lunedì di Pentecoste
Il Laténium è chiuso il 25 dicembre e il 1o gennaio.
Parco archeologico
Entrata libera
Salvo modifiche.
Prezzi
Ingresso gratuito al museo
Entrata libera la prima domenica del mese.
Prezzi d’ingresso al Laténium
- CHF 9.00 Adulti
- CHF 5.00 Studenti, AVS/AI, disoccupati
- CHF 4.00 Bambini 7–15,99 anni
- CHF 20.00 Famiglia (2 adulti e bambini)
Prezzo ridotto per gruppi a partire da 10 persone.
Prezzi IVA incl. / sono fatte salve modifiche ai prezzi.
Come arrivare
Viaggiate comodamente in treno per Neuchâtel.
Fun'ambule e autobus
Dalla stazione, prendere la funivia (Fun'ambule) fino all'università e poi l'autobus linea 101 in direzione Marin fino alla fermata "Laténium".
A piedi
Continua fino a St-Blaise-Lac e poi cammina per 20 minuti lungo la riva del lago fino al Laténium.
Indicazioni
Guida audio
Volete essere guidati attraverso la mostra permanente? Poi noleggia un'audioguida (CHF 5.00). In meno di un'ora ti verranno raccontati 50.000 anni di storia!
Visita guidata gratuita
La prima domenica di ogni mese alle 11.00 c'è una visita guidata gratuita di una mostra speciale nel museo o nel parco.
Visite guidate su prenotazione
Su richiesta workshop tematici e attività didattiche per scolaresche e gruppi.
Località
Contatto
- Laténium
- +41 32 889 69 17
- Laténium www.latenium.ch