Via della Fede: Varzo-Trasquera
Varzo Stazione-Via Galtrossa-Fraz. Fontana- Fraz. Bertonio-Ponte Boldrini-Chiesa di Trasquera-Trasquera Piazza municipio
Il percorso segue stradine di paese (a Varzo) e la bellissima mulattiera lastricata (Veia di Brocc) che da Ponte Boldrini a Bertonio sala alla Chiesa di Trasquera. Questa via era un tempo conosciuta come un percorso meditativo per la presenza di alcune cappellle. Fino al 1961, anno di costruzione della strada carrozzabile, fu il percorso principale per raggiungere Trasquera.
Disponibilità Oggi (Lunedì) aperto
Pianifica viaggio
In treno fino a Varzo e di ritorno da Iselle di Trasquera
Prezzi
Indicazioni
Dati principali
Differenza d'altezza |
546 m in salita, 10 m in discesa |
Distanza | 5,7 km |
Tempo di escursione |
2 ore 10 minuti |
Grado di difficoltà |
medio |
Dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Varzo prendete la strada che sale a destra. Attraversate la vecchia statale e proseguite dritto seguendo la direzione Varzo centro lungo Viale Castelli fino a raggiungere la magnifica Chiesa parrocchiale di San Giorgio e la torretta medioevale.
Di fronte alla sede dell’ufficio turistico riattraversate il torrente e proseguite in salita su Via Zanalda fino al bell’oratorio di San Rocco in Frazione Alneda. Proseguite in piano sulla strada principale (Via Alneda) tra tipiche case in pietra fino ad incrociare la strada principale che sale a San Domenico.
Sulla sinistra spicca un bell’edificio con una torretta: è la sede dell’Ente di Gestione Aree protette dell’Ossola dov’è possibile chiedere informazioni sul Parco Veglia Devero e visitare l’Archeomuseo multimediale di recentemente realizzazione. Imboccate Via Galtarossa che prosegue in piano e percorretela per intero fino ad arrivare alla località Bertonio, dove in corrispondenza dell’Antica Osteria si incrocia la vecchia statale del Sempione. Con un breve tratto sul marciapiede seguite la strada principale fino a raggiungere Ponte Boldrini che attraversa il torrente Cairasca.
La mulattiera (segnalata) inizia subito dopo il ponte, sulla destra.
Questa mulattiera, Vèia d’Brocc, permetteva di raggiungere Trasquera prima della costruzione della strada nel 1961. Con numerosi tornanti tra faggi e castagni, salite a lungo approfittando degli spunti di sosta offerti dalla Cappella del Pianzolo e dalla Cappella del Sasso.
Superate così i 500 metri di dislivello che portano fino alla Chiesa parrocchiale di Trasquera, dedicata ai santi Gervasio e Protasio e situata in suggestiva posizione rupestre a picco sul fondovalle. Proseguite sulla strada principale Via Alpi Lepontine fino a raggiungere il centro del paese.
Meteo e webcam

Località
Contatto
- San Domenico Ski, 28868 Varzo, VB
- +39 0324 780868
- San Domenico Ski www.sandomenicoski.com