Briga – La porta delle Alpi
Una città che unisce tradizione e stile di vita moderno
Benvenuti a Briga, una città che coniuga storia e modernità in modo impressionante. Situata nel cuore dell'Alto Vallese, Briga vi invita a esplorare il suo ricco passato, godendo nello stesso tempo dei vantaggi di una città moderna e vivace. Il centro storico, con i suoi incantevoli vicoli e i magnifici edifici come il Castello di Stockalper, racconta storie di tempi lontani e offre un'affascinante sguardo del passato.
Viaggiate comodamente in treno fino a Briga.
Luoghi di interesse
Città vecchia di Briga
Un tour del centro storico
Il centro storico di Briga è caratterizzato da edifici storici ben conservati e da strade strette e acciottolate. Le incantevoli piazze, le antiche case e le magnifiche facciate riflettono la ricca storia della città e offrono uno spaccato della vita nei secoli passati.
Il centro storico ospita l'imponente Palazzo Stockalper, un edificio barocco del XVII secolo con torri maestose e splendidi giardini. Mercati ed eventi si tengono regolarmente nella centrale Sebastiansplatz, circondata da edifici storici. La chiesa parrocchiale dell'Assunzione della Vergine Maria, anch'essa del XVII secolo, colpisce per i suoi interni e affreschi barocchi. Appena fuori dal centro si trova il tranquillo monastero dei Cappuccini, che offre una magnifica vista sulla città. Il museo locale di Briga offre approfondimenti sulla storia e sulla cultura della regione.
Castello Stockalper
Un gioiello di architettura barocca
Il Castello Stockalper fu costruito nel XVII secolo da Kaspar Stockalper, un ricco mercante e politico. In origine fungeva da magnifica residenza e da simbolo della ricchezza e del potere degli Stockalper, che svolgevano un ruolo importante nel commercio e nella politica del Vallese. Il castello è un importante esempio di architettura barocca in Svizzera e riflette lo stile di vita sfarzoso dell'epoca.
Il castello colpisce per la sua imponente architettura, caratterizzata da un'ampia facciata, magnifiche decorazioni e un ampio cortile interno. Particolarmente degni di nota sono gli eleganti elementi barocchi, come le cornici curve delle finestre, gli stucchi ornati e le magnifiche sale. I giardini ben curati e il bellissimo cortile interno si aggiungono all'imponente architettura complessiva.
Oggi il Castello Stockalper è un centro culturale e un museo. Offre varie mostre ed eventi incentrati sulla storia del Vallese, sull'architettura e sulla vita di Kaspar Stockalper.
Ulteriori informazioni sul Castello Stockalper
World Nature Forum
Tecnologie e natura in armonia
Il World Nature Forum, situato nella città di Naters, è un moderno museo della natura dedicato all'educazione ambientale e alla conservazione della natura. Offre un'ampia gamma di mostre ed esperienze interattive che si rivolgono a visitatori di tutte le età.
Il forum presenta vari ambiti tematici come la geologia, la flora e la fauna, il clima e l'ambiente. Le mostre sono progettate per trasmettere una profonda comprensione della natura e delle sue interrelazioni attraverso tecnologie moderne ed elementi interattivi. Il World Nature Forum pone particolare enfasi sulle esperienze interattive e immersive. I visitatori possono immergersi attivamente nel mondo della natura grazie a installazioni multimediali e alla realtà virtuale, vivendo così un'intensa esperienza di apprendimento.
Ulteriori informazioni sul World Nature Forum
Museo della Guardia Svizzera
L'eredità della Guardia Svizzera
Il Museo della Guardia Svizzera di Naters è dedicato al patrimonio e alla storia della Guardia Svizzera Pontificia. La Guardia Svizzera Pontificia è stata fondata oltre 500 anni fa e ha svolto un ruolo importante nella storia del Vaticano. Il museo di Naters offre una panoramica dettagliata dello sviluppo storico e del ruolo centrale di questa guardia, nota per la sua lealtà e il suo coraggio. Il museo espone una varietà di reperti, tra cui uniformi storiche, armi, medaglie e oggetti personali delle guardie. Particolarmente degne di nota sono le magnifiche uniformi, che riflettono la ricca tradizione e l'aspetto solenne della Guardia Svizzera. Documenti e fotografie forniscono anche informazioni sulla storia e sulle mansioni delle guardie.
Ulteriori informazioni sul Museo della Guardia Svizzera
Terme di Brigerbad
Divertimento e relax
Lo stabilimento termale di Brigerbad è uno dei più grandi bagni termali della Svizzera e offre un'ampia gamma di opportunità di relax e divertimento. Ci sono diverse piscine di acqua termale sia all'interno che all'esterno.
Un'attrazione particolare è la grande piscina olimpionica, che può essere utilizzata sia per nuotare che per rilassarsi. Per i più avventurosi ci sono diversi scivoli, tra cui l'impressionante scivolo Alpa, lungo 182 metri. Inoltre, un fiume d'acqua con correnti offre divertimento e refrigerio per tutta la famiglia. Per i bambini è presente un'area apposita con piscine poco profonde, giochi d'acqua e piccoli scivoli. L'area benessere della spa comprende diverse saune, tra cui una sauna finlandese, un bagno di vapore e una biosauna, oltre a speciali infusi e aree relax.
Il ristorante e la caffetteria del centro termale, che offrono una varietà di cibi e bevande, propongono delizie culinarie.
Ulteriori informazioni sulle terme di Brigerbad
Passo del Sempione
Esperienza naturalistica sul Passo del Sempione
Il Passo del Sempione si trova a un'altitudine di 2'005 metri sul livello del mare e collega Briga, nel cantone svizzero del Vallese, con Domodossola, in Italia. Il passo, aperto tutto l'anno, è considerato uno dei più bei valichi alpini. L'aquila del Sempione, alta 9 metri, è un simbolo di vigilanza a ricordo della «Guardia sul Sempione» durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Passo del Sempione è un popolare punto di partenza per escursioni e tour in montagna. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano il paesaggio alpino. In inverno, il Passo del Sempione è meta di tour sugli sci e di escursioni con le racchette da neve, poiché il paesaggio innevato e la tranquillità delle montagne attirano molti visitatori.
Ulteriori informazioni sul Passo del Sempione
Eventi
Carnevale di Briga
a febbraio
Qigong nel parco
Maggio-Settembre
Streetfood Festival di Briga
a settembre
Eventi al Castello Stockalper
Tutto l'anno
Mercato settimanale di Briga
ogni sabato
Consiglio BLS
Sulla Stockalperweg
Scoprite le viste spettacolari delle Alpi, dei paesaggi alpini e dei siti storici. La ViaStockalper (nota anche come Stockalperweg) è un pittoresco percorso escursionistico che da Briga conduce a Gondo attraverso il Passo del Sempione. Il percorso segue i sentieri storici che il famoso mercante Stockalper utilizzava per i suoi viaggi commerciali. Particolarmente interessanti sono i sentieri ben segnalati che attraversano paesaggi variegati, tra cui boschi, prati e passi di montagna. Ideale per gli escursionisti interessati alla storia e alla natura.
L'escursione all'insegna dell'italianità può essere fatta a tappe giornaliere o parziali a partire dalle stazioni di Iselle di Trasquera, Varzo, Preglia e Domodossola. Il RegioExpress vi porta comodamente da Briga al punto di partenza della vostra escursione.
Ristorazione
Come arrivare
Standort
Kontakt
- Brig Simplon Tourismus AG
- +41 27 921 60 30
- Brig-Simplon Tourismus www.brig-simplon.ch