Sentiero delle case della Simmental
Il sentiero si snoda tra case sfarzose caratterizzate da bellissime facciate dipinte.
La sontuosità che si nota lungo il percorso è legata alla grande ricchezza acquisita dalle famiglie contadine di questa soleggiata vallata in seguito all'allevamento della famosa razza bovina Simmental e alla sua esportazione in tutto il mondo. Questa prosperità comportò un fortissimo sviluppo dell'arte carpentiera. Ancora oggi sulle facciate si leggono informazioni dettagliate su età, architettura e altre particolarità delle abitazioni.
Die reich geschmückten Häuser bezeugen den grossen Reichtum, den die Zucht und der Export der heute weltberühmten Simmentaler Kühe dem sonnigen Bergtal schon früh bescherte. Im 17. und 18. Jahrhundert erreichte das Bedürfnis nach Zierde und Dekoration seinen Höhepunkt. Die Fassade der Häuser zur Tal- oder Strassenseite hin wurde zur Schaufront. Sie demonstrierten sowohl den sozialen Status der Besitzer als auch das handwerkliche Können der Zimmermeister.
Mit dem Zug erreichen Sie stündlich ab Bern die Bahnhöfe Wimmis, Oey-Diemtigen, Erlenbach i. S., Ringoldingen, Därstetten, Weissenburg, Oberwil i.S., Enge i.S.und Boltigen.
Descrizione del percorso
Il Percorso delle case nella valle della Simme è costituito da due parti: il percorso a valle e il percorso terrazzato. Il percorso terrazzato porta da Erlenbach a Boltigen, il percorso a valle da Wimmis a Weissenburg passando da Erlenbach. Le 39 case protagoniste di questo itinerario sono contrassegnate da targhe che informano sulle peculiarità dei singoli edifici. Oltre alle strutture menzionate, lungo il percorso si possono ammirare anche altre case, ma anche granai, ponti di legno, magazzini, giardini, fiori, alberi, boschi, mucche e rigogliosi prati erbosi. Vale anche la pena passeggiare nei paesini, per esempio a Erlenbach e Wimmis.
A seconda dell’allenamento, del mood e della stagione, entrambi i percorsi possono essere suddivisi anche in tratte più brevi. Il punto di partenza dei diversi itinerari è sempre una delle stazioni di BLS. Scegliete tra più itinerari di bassa, media o alta difficoltà.
Consiglio BLS
Museo di valle «Agensteinhaus»
Desiderate visitare l’interno di una casa nella valle della Simme? Al Museo di valle «Agensteinhaus» di Erlenbach potete farlo. Un’esposizione permanente vi consente di ammirare oggetti della quotidianità contadina del passato nella valle della Simme. Il museo è ospitato in una grande casa contadina, anch’essa esempio della più alta arte della falegnameria.
Orari di apertura
Maggio-ottobre mercoledì e sabato ore 14:00-17:00
Visite guidate anche al di fuori degli orari di apertura: Bernhard Wüthrich, tel. +41 79 885 00 39
Prezzo di ingresso
Biglietti: CHF 5.00 adulti, bambini gratis.
Giardino delle piante officinali
Nel Giardino delle piante officinali Simmental di Adlemsried (Comune Boltigen) è possibile ammirare oltre 70 piante officinali.
Orari di apertura
Da metà giugno a fine settembre
Mercoledì ore 09:00-17:00
Ingresso libero.
Disponibilità Disponibile il 01.04.2024
Come arrivare
Con il treno raggiungete ogni ora, partendo da Bern, le stazioni di Wimmis, Oey-Diemtigen, Erlenbach i. S., Ringoldingen, Därstetten, Weissenburg, Oberwil i.S., Enge i.S. e Boltigen.
Il percorso delle case nella valle della Simme è segnalato dalle stazioni con dei cartelli marroni.