Progetti e retroscena

BLS amplia ulteriormente la galleria di base del Lötschberg

La galleria di base del Lötschberg è il cuore dell’infrastruttura BLS e un elemento centrale della Nuova ferrovia transalpina (NFTA). BLS sviluppa ulteriormente la galleria di base del Lötschberg, creando così le condizioni per il transito ogni mezz’ora degli Intercity tra Berna e il Vallese. Inoltre, i treni merci potranno passare più spesso attraverso la galleria di base invece che sulla linea di valico del Lötschberg aumentando così la produttività.

Dalla sua messa in servizio nel 2007, la galleria di base del Lötschberg è un elemento imprescindibile nel panorama svizzero dei trasporti. Pendolari che dal Vallese viaggiano in direzione di Berna, vacanzieri che dalla Svizzera tedesca raggiungono le montagne del Vallese e viaggiatori diretti in Italia settentrionale per affari: la galleria accorcia il viaggio di tutti questi utenti. Anche le merci viaggiano giorno e notte sulla tratta del Lötschberg chiamata Corridoio Reno–Alpi.

7 chilometro fino all'estensione a doppio binario

La galleria di base del Lötschberg è oggi sfruttata al massimo delle sue capacità. Sempre più treni passeggeri e merci attraversano la galleria, lunga circa 35 chilometri. Il problema è che la galleria di base è praticabile su due corsie solo per il 40% circa. Su un tratto di 14 chilometri esiste già una seconda canna, che però non è attrezzata per l’esercizio ferroviario. Dovrebbero essere scavati quindi altri 7 chilometri per consentire ai treni di viaggiare su due corsie in galleria. Nell’estate 2019 il Parlamento ha dato il via libera per l’ampliamento della galleria di base.

Ampliamento parziale o completo? La decisione spetta al Parlamento

Nel 2019 il Parlamento ha dato il via libera per l’ampliamento parziale della galleria di base. BLS ha l’incarico di terminare e dotare dell’attrezzatura ferroviaria necessaria la canna grezza già esistente per la circolazione ferroviaria tra Ferden e Mitholz. Per collegare il nuovo tratto di galleria presso Mitholz al tratto a binario unico esistente sono necessari ingenti lavori di costruzione. A tal fine la galleria deve rimanere chiusa otto mesi. Per via di questa lunga chiusura, il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di verificare nuovamente l’ampliamento completo della galleria. In quest’ottica, BLS sta lavorando alla pianificazione per l’ampliamento completo in parallelo con l’ampliamento parziale, in modo che entrambe le varianti siano disponibili a uno stato di pianificazione paragonabile entro la fine del 2022.

Il Parlamento ha quindi la scelta: si prevede che nel 2023 deciderà se continuare con l’ampliamento parziale o se la galleria debba essere completamente ampliata. Fino a quando questa decisione non sarà presa, BLS attende a mettere in appalto i lavori principali per l’ampliamento parziale. Per contro, dal 2022 eseguirà già determinati lavori preparatori per entrambe le varianti.  

In tal modo BLS potrà realizzare tempestivamente l’ampliamento parziale se il Parlamento opterà per questa variante. Se il Parlamento dovesse invece pronunciarsi a favore di un ampliamento completo, BLS disporrà una modifica del progetto.

Ampliamento parziale significa

  • Nella canna grezza già esistente sarà installata una soletta in calcestruzzo, mentre la volta verrà innanzitutto isolata con una speciale guaina e poi rivestita da un anello interno in calcestruzzo.
  • Attrezzatura ferroviaria per la canna grezza esistente tra Ferden e Mitholz:
    • Sarà installato un binario fisso. Al posto della massicciata classica, le traversine saranno posate con una sovrastruttura fissa in calcestruzzo. Inoltre, su tutta la lunghezza del nuovo tunnel ferroviario verranno installate linee di contatto.
    • Saranno ampliate e adeguate anche le altre attrezzature tecniche quali sistemi di ventilazione e idrici, impianti ad alta tensione, portali della galleria, sistemi radio, impianti di illuminazione e sicurezza.
    • Installazione di uno scambio ad alta velocità a Mitholz, che collega la nuova canna ampliata con il tratto a binario singolo rimanente. Questo scambio sarà lungo 160 metri, per consentire ai treni di passare alla velocità di 180 km/h.
    • Installazione di altri tre scambi a Ferden, per permettere di deviare i treni da una canna all’altra per i lavori di manutenzione.
  • Anche la seconda canna grezza già esistente della galleria di Engstligen tra Frutigen e Wengy-Ey sarà dotata dell’attrezzatura ferroviaria necessaria e collegata alla linea esistente.

Dati principali

Periodo di costruzione

  •  2026 - 2034

Costo 

  • Ampliamento parziale: ca. CHF 973,5 mln.

Vantaggi di un completamento della galleria

Vantaggi di un ampliamento parziale

  • Cnsente collegamenti ogni mezz’ora tra i cantoni di Berna e del Vallese nel traffico a lunga percorrenza.
  • Riduce i costi di produzione nel trasporto merci, perché i treni non dovranno più circolare su tratte montane notevolmente più lunghe, come accade oggi. In questo modo la competitività della ferrovia rispetto alla strada si rafforza, favorendo gli obiettivi di trasferimento della Confederazione.
  • L’area alpina resta topograficamente complessa. È importante disporre di possibilità alternative. Le tratte del Lötschberg e del San Gottardo si integrano perciò vicendevolmente.
  • La linea di valico non sarà più appesantita dal traffico merci, il che favorirà sia il delicato territorio alpino sia il turismo regionale. Immagini come al solito.

Vantaggi di un ampliamento completo

  • Lampliamento completo della galleria di base non comporta una chiusura totale della galleria. In tal modo si evitano costi a livello politico-economico.
  • L’ampliamento completo diretto è più economico dell’ampliamento a tappe e, nel lungo termine, è meno oneroso per i contribuenti.
  • L’ampliamento completo aumenta la stabilità e la flessibilità d’orario su tutta la rete ferroviaria svizzera. • La galleria può essere risanata senza interruzioni di servizio.

Cifre principali

  • 500'000 sono i treni transitati nella galleria di base (situazione metà 2022)
  • 50 treni passeggeri e fino a 80 treni merci percorrono la galleria di base ogni giorno, sfruttandola in media all’80%. - Un maggiore utilizzo della linea ferroviaria può difficilmente essere raggiunto considerando le fluttuazioni stagionali.
  • 34,6 chilometri è la lunghezza della galleria di base. Di questi però, solo 14 chilometri sono attualmente a doppio binario. Una parte della canna occidentale è ancora in costruzione, un’altra deve essere ancora scavata.
  • 27,9 milioni di tonnellate lorde di merci sono state trasportate nel 2021 sull’asse del Lötschberg (galleria di base e linea di valico). L’asse del Lötschberg detiene così una quota del mercato del trasporto merci che attraversa le Alpi del 41%.

Opuscoli

Visita guidata di gruppo
Lösch- und Rettungswagen
Centro interventi di sicurezza e manutenzione di Frutigen
Besuchen
Visita guidata pubblica
Nothaltestelle Ferden
Nothaltestelle Ferden
Visita
Archivio federale svizzero
Portale Alptransit

Scoprite la Nuova ferrovia transalpina e la sua storia

www
Newsletter
PDF herunterladen
0 di 0 Documenti multimediali