Gradi di difficoltà dei sentieri escursionistici e dei percorsi con le racchette da neve
Guida per una scelta sicura delle escursioni
I sentieri escursionistici e i percorsi con le racchette da neve si differenziano notevolmente per lunghezza, pendenza e difficoltà tecnica. Per consentirvi di pianificare al meglio la vostra escursione, vi presentiamo i gradi di difficoltà più comuni. In questo modo potrete individuare rapidamente l'escursione più adatta alla vostra condizione fisica, alla vostra esperienza e alla vostra attrezzatura.
Ci basiamo sui criteri pubblicati da SvizzeraMobile e ASTRA.
Sentieri / Tecnica
Facile (sentieri escursionistici)
I sentieri escursionistici si snodano spesso lungo ampi percorsi. Tuttavia, possono anche essere stretti e irregolari. I sentieri escursionistici non richiedono particolari requisiti agli utenti. Si consiglia d’indossare scarpe robuste con suole profilate, di portare con sé un equipaggiamento adeguato alle condizioni atmosferiche e una mappa.
I sentieri escursionistici vengono visualizzati sulla mappa di SvizzeraMobile e nell'app come linee gialle. La segnaletica e le indicazioni sul terreno sono di colore giallo.
Medio (sentieri di montagna)
I sentieri di montagna sono percorsi che attraversano terreni in parte impervi. Sono prevalentemente ripidi e stretti e in parte esposti. Procedere sui sentieri di montagna richiede un passo sicuro e assenza di vertigini. Gli escursionisti devono essere in buone condizioni fisiche e conoscere i pericoli della montagna (frane, rischio di scivolare e di cadere, cambiamenti repentini delle condizioni meteorologiche). Si consiglia d’indossare scarpe robuste con suole profilate, di portare con sé un equipaggiamento adeguato alle condizioni atmosferiche e carte topografiche.
I sentieri di montagna vengono visualizzati sulla mappa di SvizzeraMobile e nell'app come linee rosse. La segnaletica è gialla con punta bianca-rossa-bianca. Le indicazioni sul terreno sono di colore bianco-rosso-bianco.
Difficile (sentieri alpini)
I percorsi SvizzeraMobile non si snodano lungo sentieri alpini. I sentieri alpini attraversano in parte nevai, ghiacciai o ghiaioni e pareti rocciose con brevi tratti di arrampicata, in parte senza un sentiero vero e proprio. Gli escursionisti devono avere un passo stabile, non soffrire di vertigini, essere in buone condizioni fisiche e conoscere bene i pericoli della montagna (frane, rischio di scivolare e di cadere, cambiamenti repentini delle condizioni meteorologiche). Si consiglia d’indossare scarpe robuste con suole profilate, di portare con sé un equipaggiamento adeguato alle condizioni atmosferiche e carte topografiche, bussola e altimetro, corda e piccozza.
I sentieri di montagna vengono visualizzati sulla mappa di SvizzeraMobile e nell'app come linee blu. La segnaletica e le indicazioni sul terreno sono di colore bianco-blu-bianco.
Forma fisica escursioni
Facile
- Distanza: fino a 12 chilometri
- Dislivello: fino a 400 metri di dislivello
- Tempo di percorrenza: fino a 3 ore
Medio
- Distanza: fino a 20 chilometri
- Dislivello: fino a 900 metri di dislivello
- Tempo di percorrenza: fino a 5 ore
Difficile
- Distanza: più di 20 chilometri
- Dislivello: più di 900 metri di dislivello
- Tempo di percorrenza: più di 5 ore
Forma fisica escursioni invernali
Facile
- Distanza: fino a 5 chilometri
- Dislivello: fino a 200 metri di dislivello
Medio
- Distanza: fino a 12 chilometri
- Dislivello: fino a 500 metri di dislivello
Difficile
- Distanza: più di 12 chilometri
- Dislivello: più di 500 metri di dislivello
Requisiti
I sentieri escursionistici invernali richiedono una maggiore attenzione e precauzione in fatto di condizioni meteorologiche e rischio di scivolare. A parte questo, gli utenti non devono rispondere a requisiti particolari.
Forma fisica cammino con ciaspole
Facile
- Distanza: fino a 4 chilometri
- Dislivello: fino a 200 metri di dislivello
Medio
- Distanza: fino a 8 chilometri
- Dislivello: fino a 400 metri di dislivello
Difficile
- Distanza: più di 8 chilometri
- Dislivello: più di 400 metri di dislivello
Requisiti
Gli utenti di itinerari per ciaspolate devono conoscere il grado di difficoltà del percorso scelto e rispondere ai relativi requisiti in termini di passo sicuro, assenza di vertigini e condizione fisica. Devono inoltre essere consapevoli dei pericoli della montagna (valanghe, caduta di ghiaccio o di sassi, rischio di scivolare e di cadere, cambiamenti repentini delle condizioni meteorologiche)