Le più belle capanne del CAS nell'Oberland Bernese e nel Vallese
Scoprite le più belle capanne CAS della regione BLS, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Per chi ha in programma un'escursione di più giorni o semplicemente vuole trascorrere una notte in montagna, i rifugi CAS della regione BLS sono una scelta eccellente. Ecco alcuni dei più belli dell'Oberland Bernese e del Vallese, raggiungibili anche con i mezzi pubblici.
Capanna Blüemlisalp
escursione impegnativa
Uno dei capine del CAS più noti dell'Oberland bernese è il rifugio Blüemlisalphütte. Situato tra l'Oeschinensee e la Kiental a 2834 metri, questo rifugio offre una vista mozzafiato sul Blüemlisalphorn e sul Lago di Thun.
- Itinerario suggerito Arrivo: Treno per Kandersteg, poi funivia per Oeschinensee. Inizio escursione via Läger - Bärglialmen - Blüemlisalphütte
- Percorso consigliato Ritorno: Blüemlisalphütte - Griesalp, da lì in autopostale fino a Reichenbach i.K.
Capanna Gspaltenhorn
escursione impegnativa
Questo capanna, meno conosciuto ma bellissimo, si trova nella parte posteriore della Kiental a 2455 metri. Il capanna Gspaltenhorn può ospitare fino a 60 persone. Il rifugio è un ottimo punto di partenza per le escursioni alpine.
- Itinerario suggerito Arrivo: In treno fino a Reichenbach i.K. - Autopostale per Griesalp - Steinenberg - Bürgli - Gamchi - Gspaltenhornhütte
- Itinerario suggerito per il ritorno: Gspaltenhornhütte - Oberloch - Bundläger - Oberi Bundalp - Ab Underi Bundalp - Griesalp, poi prendere l'autopostale per Reichenbach i.K. e tornare in treno.
Capanna Lämmeren
escursione moderatamente difficile
Il capanna Lämmeren si trova a un'altitudine impressionante sopra il Passo del Gemmi, sul margine orientale del massiccio del Wildstrubel. Circondato da maestose pareti rocciose, il rifugio offre una vista aperta sul Balmhorn, sull'Altels e sul Bietschhorn. È un punto di partenza adatto alle famiglie per escursioni a Leukerbad, Kandersteg e Adelboden, nonché per arrampicate e tour in alta quota in estate e in inverno. Nei pressi del rifugio o lungo il percorso si possono osservare spesso cervi di pietra.
- Itinerario suggerito Arrivo: In treno fino a Kandersteg, in funivia fino a Sunnbüel - Spittelmatte - Daubensee - Lämmerenhütte
- Viaggio di ritorno consigliato: Lämmerenhütte - Schmitten - Platten - Gemmi, prendere la ferrovia del Gemmi fino a Leukerbad, proseguire in autobus fino a Leuk e tornare in treno
Capanna Lötschenpass
Escursione impegnativa
Questo storico capanna del CAS si trova sul Passo del Lötschen, tra l'Oberland Bernese e il Vallese. È ideale per gruppi, coppie e singoli che vogliono esplorare il passo tra Kandersteg e la Valle del Lötschen.
- Itinerario suggerito Arrivo: In treno fino a Kandersteg, poi in autobus fino a Selden, Gasthaus Steinbock (Gasterntal). Partenza dell'escursione via Gfelalp - Balme - Rifugio Lötschenpass
- Ritorno suggerito: Lötschenpasshütte - Lauchernalp, in funivia fino a Wiler (Lötschen), in autobus fino a Goppenstein. Ritorno in treno da Goppenstein.