Sentiero dei fiori «Alpe Veglia»
Il sentiero tematico nel parco naturale più a nord del Piemonte (12,3 km, 4 ore)
Grazie alla variegata flora di quest’area del Piemonte, sul sentiero dall’Alpe Ciamporino a San Domenico è possibile scorgere ogni sfumatura di colore possibile immaginabile. Ammirate fiori di un brillante rosso arancione, cespugli verde chiaro o bellezze naturali giallo limone, scoprendone le particolarità illustrate sui cartelli informativi lungo il sentiero.
Sentiero
Il sentiero dei fiori (F50) parte da Campione e arriva a Balma, la porta d’accesso all’Alpe Veglia. Lungo il percorso si trovano cartelli informativi che spiegano le particolarità della flora.
Insieme all’Alpe Devero, l’Alpe Veglia forma un parco naturale di quasi 9 ettari nell’area più settentrionale del Piemonte. Due grandi valli originate da ghiacciai formano una zona di protezione naturale tra aspre cime e profonde gole. La flora lussureggiante circonda il sentiero con boschi di larici e profumati prati di montagna. Con un po’ di fortuna si possono osservare stambecchi, camosci e aquile reali.
Da Balma il sentiero conduce a Cornù, la località più importante dell’altopiano. Concedetevi una pausa in una delle locande, gustando un piatto di polenta con formaggio o spezzatino. Proseguite poi sul sentiero F10 fino alla fornace per la calce e alla cascata del Rio Frua. Una mulattiera in discesa conduce al ponte sul torrente Cairasca e da qui alla Casa del Parco-Porteia. Presso la capanna informativa potete acquistare prodotti caseari e dissetarvi con un bicchiere di limonata fresca.
Infine, prendete la strada per la «Cappella del Groppallo» e seguite la ripida discesa che porta al sentiero diretto a Ponte Campo. Da lì, una strada asfaltata vi conduce di nuovo a San Domenico.
Dati principali
Tratta | Campione–Balma–Cornù–Ponte Campo–San Domenico |
Distanza | 12.3 km |
Dislivello | Salita: 378 m / Discesa: 902 m |
Percorrenza a piedi | 4 ore |
Grado di difficoltà | Medio-difficile L’escursione comprende alcuni tratti esposti, dotati di catene. Non adatto a chi soffre di vertigini. |
Disponibilità
Seggiovia San Domenico – Alpe Ciamporino
Dal 4 luglio al 26 luglio 2020: da venerdì a domenica
Dal 27 luglio al 30 agosto 2020: ogni giorno
Dal 1o settembre al 13 settembre 2020: da venerdì a domenica
dalle 08.30 alle 17.30* ogni 30 minuti.
*Ultima discesa da Dosso ad Alpe Ciamporino alle 17.15
Salvo modifiche.
Prezzi
Seggiovia San Domenico-Alpe Ciamporino, solo andata
- € 10.00 Erwachsene
- € 8.00 Erwachsene ab 60 Jahre
- € 8.00 Kinder 5 bis 14.99 Jahre
Prezzi in €, IVA incl. / sono fatte salve modifiche ai prezzi e ai prodotti
Come arrivare
Con il Trenino Verde delle Alpi viaggiate fino a Varzo. Da lì, raggiungete il paese di San Domenico in 30 minuti di autobus. La fermata dell’autobus è proprio in Piazza della Stazione di Varzo. Arrivati al paese di San Domenico, seguendo i cartelli raggiungete a piedi la stazione a valle della seggiovia San Domenico Ski in pochi minuti. Con la seggiovia raggiungete comodamente l’Alpe Ciamporino, punto di partenza dell’escursione.
Consiglio sugli orari
Andata
Berna partenza | 07.39 |
Varzo arrivo |
09.41 |
Varzo partenza (*autobus a chiamata) | 09.50 |
San Domenico, paese arrivo | 10.10 |
Ritorno |
Lun-ven | Sab/dom |
San Domenico, paese partenza (*autobus a chiamata) | 17.20 | 17.15 |
Varzo arrivo | 17.40 | 17.35 |
Varzo partenza | 18.08 | 18.08 |
Berna arrivo | 20.24 | 20.24 |
*L’autobus deve essere necessariamente prenotato entro il giorno precedente al tel. +39 338 878 03 86
- Orari e biglietti fino a Varzo
- Orari Varzo–San Domenico, paese Vendita dei biglietti a bordo dell’autobus
Meteo e webcam Oggi: ben soleggiato 4/16°

Località
Contatto
- San Domenico Ski, 28868 Varzo, VB
- +39 0324 780868
- San Domenico Ski www.sandomenicoski.com