Materiale rotabile

MIKA: Il treno del futuro

La produzione della nuova flotta BLS procede rapidamente: entro la fine del 2025, sulle linee RE e rete celere regionale previste circoleranno 58 nuovi treni.

Attualmente sono in fase di prova fino a cinque veicoli: prima di entrare in servizio per i nostri clienti, il nuovo treno sarà testato a fondo per un anno. Da giugno 2021 entrerà finalmente in servizio commerciale. I suoi primi trasporti saranno sulla linea tra Berna e La Chaux-de-Fonds.

Sono stati ordinati 58 elettrotreni ad un piano, lunghi circa 105 metri. Si tratta dei veicoli FLIRT di ultima generazione, concepiti e prodotti dall’azienda svizzera Stadler Rail. Il nuovo treno MIKA sostituisce i 43 treni pendolari più datati di BLS consentendo ampliamenti dell’orario ferroviario. Si risolveranno così gli attuali problemi di capacità sulla trafficata linea di valico del Lötschberg, nella Simmental e sulla linea S2 della rete celere regionale di Berna. I nuovi treni saranno dotati di 242 (su RE) e 240 (su rete celere regionale) comodi posti a sedere e di pratiche zone multifunzione e per passeggeri in piedi.

Il nuovo treno MIKA completa le due famiglie della flotta MUTZ e NINA/Trenino Verde delle Alpi: questi tre moderni modelli vi porteranno a destinazione in pieno comfort, con la massima affidabilità e serenità.

Servizio

Entro la fine del 2025 saranno consegnati di tutti i 58 treni, che circoleranno sulle seguenti linee:

Modello RegioExpress

  • IR Berna–Neuchâtel–La Chaux-de-Fonds
  • RE Bern–Spiez (con proseguimento verso Zweisimmen o Briga/Domodossola)
  • Futuro RE Berna–Burgdorf–Konolfingen–Thun

Modello rete celere regionale

  • Diverse linee della rete celere regionale di Berna come S2, S4, S5 et S6

Dettagli sui treni

I nuovi treni offriranno non soltanto più spazio, ma si distingueranno anche in fatto di comfort, puntualità, pulizia, sicurezza e informazioni per i passeggeri. BLS ordina i treni in due diverse versioni, in modo da poterli impiegare sulle tratte RegioExpress turistiche e su quelle della rete celere regionale.

Massimo comfort

  • Accessi a pianale ribassato con pedana mobile
  • Grandi finestre panoramiche
  • Scomparti passeggeri per gruppi
  • Zona ristorazione con self-service in 2a classe (su RE)
  • Presa elettrica per ogni sedile

Massima puntualità

  • Ampio spazio interno in corrispondenza degli accessi
  • Velocità massima di 160 km/h
  • Forte ripresa
  • Veicolo simmetrico e aerodinamico

Massima pulizia

  • Zerbini catturasporco in tutti gli accessi
  • Cestini per rifiuti in ogni scomparto
  • Raccoglitori di giornali ad ogni uscita
  • Materiali facili da pulire

Massima sicurezza

  • Videosorveglianza
  • Impianto di segnalazione e spegnimento incendio
  • Tasti SOS
  • Segnalazione ottica o acustica prima della chiusura delle porte

Informazione puntuale

  • Informazioni in tempo reale per i passeggeri fuori e dentro il treno
  • Mappe della rete accanto a tutti gli accessi
  • Infotainment (notizie, meteo, eventi, pubblicità)

Flotta standardizzata

I nuovi treni andranno a sostituire questi tre modelli:

  • 9 treni pendolari modello monocarrozza «Einheitswagen III»
  • 21 treni pendolari modello RBDe 565
  • 13 treni pendolari modello RBDe 566II 

MIKA: Il treno del futuro
Rollmaterialbeschaffung-Flirt-Stadler-Werk
Montage in 60 Sekunden

Hier entsteht unser Zug der Zukunft ‒ Einblick in die Werkstatt

Di più
Comunicato stampa
BLS opta per 58 nuovi treni Stadler Rail
di più
Chi siamo
flotte
Flotta

I nostri treni, le locomotive, i nostri autobus e battelli

Di più
Comunicato stampa 15.01.2018
Stadler sigla il contratto con BLS per la fornitura di 52 treni nuovi
Di più
Newsletter
PDF herunterladen
0 di 0 Documenti multimediali